Descrizione: piccolo arbusto sempreverde dotato di fusti sradicati. Ha foglie appena picciolate, spesse,
di consistenza coriacea, forma ovale e di colore verde lucente sulla pagina superiore. I fiori sono di colore rosato
riuniti in grappolini terminali. I frutti sono delle bacche rotondeggianti, grosse come un pisellino, rosse a maturazione.
La pianta può raggiungere i 30 centimetri di altezza.
Habitat: cespuglio che si incontra con una certa frequenza sulle Alpi e sugli Appennini, soprattutto nelle
radure boscose, sui pascoli asciutti e rocciosi, sulle rupi, consociata ad eriche e ginepri, nei luoghi solatii,
fin oltre i 2000 metri di altezza.
Raccolta: si utilizzano le foglie essiccate all'aria e al sole.
Avvertenze: nessuna in particolare.
Caratteristiche: piccolo arbusto sempreverde le sue bacche sono di consistenza farinosa ed hanno un sapore
leggermente amarognolo e aspro. Le sue proprietà sono soprattutto diuretiche e quindi la pianta si rende
utile nei casi di affezioni all'apparato urinario tanto da essere considerata un buon rimedio per quanti soffrono
di nefriti, prostatiti e cistiti.
Curiosità: l'uva ursina non trova impiego in cucina. Industrialmente le foglie trovano impiego per
tingere pelli e tessuti. In campo cosmetico il decotto si può utilizzare per detergere le pelli grasse ed
eliminare punti neri. L'aggettivo ursina è stato attribuito a questo arbusto decorativo a causa delle rosse
bacche che l'adornano. Esse, infatti, sarebbero assai appetite dagli orsi, ma anche gli uccelli sono attratti dal
loro colore e se ne cibano volentieri al contrario degli uomini che trovano il sapore insignificante ed amarognolo.
Descrizione: pianta dal fusto eretto, cavo, solcato da scanalature. Ha foglie opposte, imparipennate
con foglioline più o meno strette, dentate. I fiori sono piccoli di color bianco o rosati raccolti in ombrelle.
La fioritura avviene in primavera estate. La pianta può raggiungere i 150 centimetri di altezza.
Habitat: cresce nei boschi umidi, nelle radure, lungo i ruscelli delle Alpi e degli Appennini fin oltre
i 2000 metri di altezza.
Raccolta: si utilizza il rizoma fresco o essiccato con le radici, raccolto da piante di ameno 2 anni di
età in primavera o in autunno.
Avvertenze: l'uso eccessivo della pianta può originare tossicomania. Ogni 7 giorni cessare l'uso
e riprenderlo eventualmente dopo 16-20 giorni. Controindicata per chi soffre di bassa pressione arteriosa.
Caratteristiche: pianta stimata fin dal Medioevo, la valeriana ha goduto e gode di grande considerazione
per le proprietà sedative. La valeriana ha anche proprietà antispasmodiche e risulta un discreto
rimedio contro l'emicrania e per quanti soffrono di stati ansiosi.
Curiosità: la valeriana non trova impiego né in cucina, né in campo estetico. Il suo
odore attira irresistibilmente i gatti che volentieri vi si strofinano contro.
Descrizione: pianta dal fusto eretto, semplice, robusto, ricoperto di folta lanugine al pari delle foglie.
Queste sono ovate o lanceolate. I fiori di colore giallo stanno riuniti fittamente in una spiga. La fioritura avviene
in estate inizio autunno. La pianta può raggiungere i 2 metri di altezza.
Habitat: pianta vistosissima cresce negli incolti, nelle radure boschive, nei pascoli, predilige i terreni
silicei. Diffusa dal piano alla collina.
Raccolta: si utilizzano le foglie e i fiori raccolti all'inizio della fioritura e fatti essiccare prima
al sole per alcune ore poi all'ombra. La conservazione si fa in vasi di vetro scuri.
Avvertenze: filtrare attentamente tutti i preparati per eliminare i peli.
Caratteristiche: apprezzato da sempre per le proprietà salutari, il verbasco riunisce sotto un nome,
altre specie che svolgono comunque la stessa attività terapeutica. Ha spiccate proprietà espettoranti,
diaforetiche, antiflogistiche ed emillienti che lo rendono utile nei casi di bronchiti acute e croniche e in tutte
le affezioni delle vie respiratorie in genere, come asme, tossi, raucedini. I componenti della pianta sono: un
olio essenziale, mucillagini e saponine; alla droga che se ne ricava vengono riconosciute proprietà antibiotiche
che ne valorizzano l'azione antinfiammatira.
Curiosità: il verbasco non trova impiego in cucina né in campo estetico. Un tempo le sue foglie
venivano usate per confezionare rudimentali stoppini per lampade ad olio.
Descrizione: pianta con fusto eretto, quadrangolare, ramoso. Ha foglie inferiori opposte più o
meno lobate. I fiori sono piccoli, insignificanti, di color lillà tenue, raggruppati in spighe. La fioritura
avviene in estate inizio autunno. La pianta può superare il mezzo metro d'altezza.
Habitat: erba comune che si rinviene con facilità tra i ruderi, i campi incolti, ai bordi dei coltivi,
lungo le strade, nei boschi. E' comune in Italia dove cresce dalla pianura alla montagna.
Raccolta: si utilizza la pianta intera colta a fioritura appena iniziata e fatta essiccare in luogo asciutto
e ventilato.
Avvertenze: nessuna in particolare.
Caratteristiche: la verbena è un'erbacea conosciuta fin dai tempi antichi. Diverse sono le proprietà
terapeutiche della pianta. Contro reumatismi, sciatiche, nevralgie, si utilizza l'infuso applicandolo esternamente
a mo' di compresse. Inoltre lo stesso infuso si usa per stimolare la secrezione lattea nelle donne che devono allattare,
nei casi di nevralgie, di calcoli renali, insufficienza epatica e idropisia.
Curiosità: la verbena non viene utilizzata a scopo alimentare. In cosmesi, invece, l'infuso può
essere usato come decongestionante degli occhi. Alla verbena un tempo erano attribuite proprietà magiche.
Essa veniva colta nella notte di San Giovanni (24 giugno). Ciò si spiega, forse, con il fatto che questa
festa ha sostituito il solstizio di estate (22 giugno), giorno in cui il sole raggiunge l'apice suscitando un momento
di alta suggestione.
Descrizione: pianta dal fusto eretto, ha foglie inferiori ellittiche-allungate con margine ruvido, dentato,
più o meno pelose. I fiori sono dei capolini disposti in grappoli frammisti a foglie. La fioritura avviene
in estate inizio autunno. La pianta ha un rizoma dotato di numerose radici e può raggiungere il metro di
altezza.
Habitat: si rinviene nelle zone boschive soleggiate e nei pascoli collinari e montani dell'Italia centrosettentrionale
fin oltre i 2000 metri di altezza. Raccolta: si utilizzano le sommità fiorite e la pianta intera, l'essiccazione
va fatta in luogo ombroso e ventilato.
Raccolta: pianta dai vistosi fiori gialli, viene impiegata soprattutto nei casi di affezioni renali ed urinarie.
Il decotto serve anche per combattere le affezioni reumatiche.
Avvertenze: nessuna in particolare.
Caratteristiche: pianta dai vistosi fiori gialli, viene impiegata soprattutto nei casi di affezioni renali
ed urinarie. Il decotto serve anche per combattere le affezioni reumatiche.
Curiosità: pianta che non trova applicazioni in cucina, esternamente può essere utilizzata
per combattere le ulcere.
Descrizione: pianticella con fusto prostrato che emette radici in prossimità dei nodi. Le foglie
sono opposte, dotate di brevissimo picciolo. Hanno forma ovale, margine dentato e sono ricoperte di peluria. I
fiori, di colore turchino più o meno intenso, stanno riuniti in grappoli. La fioritura avviene in primavera-estate.
La pianta può raggiungere i 30 centimetri di altezza.
Habitat: si rinviene frequantemente nei boschi soleggiati, nei pascoli, in montagna e collina, soprattutto
nei luoghi ombraggiati e nelle radure. Comune sulle Alpi e sugli Appennini fino ai 1800 metri di altezza.
Raccolta: si utilizzano le sommità fiorite e le foglie fatte essiccare in piccoli fasci lenti in
luogo ventilato e ombreggiato. La raccolta va fatta a fioritura appena iniziata.
Avvertenze: nessuna in particolare.
Caratteristiche: la veronica conobbe nel XVII° secolo grande fama come erba terapeutica, fama che oggi
conserva in misura assai minore. La pianta contiene resine, tannini ed un principio amaro che la rende apprezzata
come tisana aperitiva. Il decotto serve anche a combattere l'aerofagia e la tosse.
Curiosità:non trova utilizzi in cucina, esternamente il decotto può essere usato per detergere
le ulcere varicose. Nella medicina popolare era largamente usata per combattere tosse, bronchiti e reumatismi ed
era molto stimata.
Descrizione: pianticella dotata di radice fusiforme, presenta fusto ascendente, talvolta poco ramoso,
talvolta semplice. Le foglie di forma ovata o lanceolata hanno bordo crenato e stipole pennato-divise. I fiori
sono di colore giallo, bianco, violetto, decisamente grandi. Talvolta sono solo gialli o violetti sfumati o di
colori misti. La fioritura avviene dalla primavera all'estate, fino all'inizio dell'autunno. La pianta può
raggiungere i 40 centimetri di altezza.
Habitat: abbastanza diffusa in Italia, si rinviene con una certa frequenza nei luoghi erbosi e nei campi,
dalla pianura alla montagna. E', inoltre, coltivata a scopo ornamentale nei giardini.
Raccolta: si utilizzano i fiori e la parte aerea della pianta colta all'inizio della fioritura. Si fa essiccare
rapidamente in luogo ombroso e ben areato.
Avvertenze: a contatto con pelli sensibili i preparati possono causare dermatosi allergiche. La pianta fresca
è proibita ai bambini piccoli.
Caratteristiche: le proprietà di questo bellissimo fiore, che cresce spontaneo nei luoghi incolti,
sono diverse e conosciute da secoli. In particolare si utilizza la pianta per le proprietà depurative che
la rendono utilite nel combattere gli eczemi, le febbri eruttive, l'orticaria e le dermatosi cutanee in genere.
La viola de pensiero si usa anche nei casi di affezioni alle vie respiratorie dove esplica una funzione espettorante
e depurativa.
Curiosità: nessuna in particolare.
Descrizione: arbusto cespuglioso parassita sempreverde, si abbarbica al tronco degli alberi per trarne
la linfa che sugge mediante finte radici dette austori. Ha foglie opposte, coriacee, di forma oblunga-lanceolata
e fiori di colore giallo verdognolo, piccoli ed insignificanti. La fioritura avviene in primavera. I frutto è
una bacca di colore bianco perlaceo, rotondeggiante, grossa quanto un pisello, contenente una polpa gelatinosa
al cui interno si trova un unico seme verde. La pianta può raggiungere l'altezza di 50 centimetri.
Habitat: si rinviene più frequentemente nelle regioni dell'Italia centrale e meridionale, dalla collina
fino alla prima montagna. Spesso celata d'estate dalla chioma della pianta ospite, il vischio si rende palese d'inverno
allorché la chioma degli alberi si spoglia.
Raccolta: si impiegano le foglie raccolte prima che la pianta fruttiferi ed essiccate in luogo temperato.
Avvertenze: non consumate mai i frutti (bacche) del vischio che sono tossiche per l'uomo. Le foglie non
devono mai essere bollite o anche solo sbollentate.
Caratteristiche:pianta sempreverde parassita, le foglie del vischio si utilizzano a scopo medicinale solo
per infusione e mai per decotto. Le sue proprietà sono notevoli ed assai varie. principalmente si utilizza
contro l'arteriosclerosi e nei casi di ipertensione. L'infuso risulta utile anche nella menopausa.
Curiosità: il vischio non trova ipiego in cucina. Era considerato una pianta sacra dai druidi, che
lo raccoglievano con un meticoloso rituale durante il solstizio d'inverno. Essi lo levavano dalle querce con un
falcetto d'oro e lo conservavano in pezze di lino onde non perdesse i suoi poteri magici. Il popolo lo riteneva
in grado di domare gli incendi e ne appendevano alcuni rametti sulle soglie delle case e dei fienili. E ancora
si credeva che se una donna sterile ne facesse uso, ben presto sarebbe diventata fertile.